“Parlate di mafia. Parlatene alla radio, in televisione, sui giornali. Però parlatene” 

Paolo Borsellino

Vandalizzata l'insegna dedicata a Falcone e Borsellino a Bollate: un gesto vile che non ci ferma

A Bollate, l’insegna in marmo dedicata a Giovanni Falcone e Paolo Borsellino è stata distrutta. Un gesto vigliacco e meschino che colpisce non solo la memoria di due servitori dello Stato, ma tutta la comunità che crede nella legalità, nella giustizia e nella memoria attiva.

Come Associazione Peppino Impastato e Adriana Castelli, esprimiamo la nostra più ferma condanna per questo atto vandalico. Ma non ci sorprende. Perché quando si toccano nervi scoperti, quando si lavora ogni giorno nelle scuole, nei quartieri, nei territori per costruire consapevolezza e responsabilità, la reazione di chi ha paura della cultura della legalità può essere anche questa: distruggere un simbolo.

Noi, invece, quei simboli continuiamo a portarli ovunque. Con le nostre mostre, con i presìdi nelle scuole, con le camminate della legalità, con il lavoro quotidiano accanto ai ragazzi e ai cittadini che non vogliono voltarsi dall’altra parte. Questo gesto non ci intimidisce, semmai ci conferma che siamo sulla strada giusta.

Siamo e saremo sempre al fianco di chi, come noi, crede che ricordare Falcone e Borsellino – e tutte le vittime innocenti delle mafie – non sia un rito formale, ma un impegno civile quotidiano. A Bollate, come ovunque.

Invitiamo tutte e tutti a partecipare con noi, con ancora più forza, alle iniziative di memoria, giustizia e resistenza civile. Perché la mafia si combatte anche così: con la cultura, la partecipazione e la solidarietà.

Siamo presenti alla casa della legalità, se volete sostenerci e camminare con noi ci trovate qui, in Via Montegrappa 2 a Bollate.  

Eventi, incontri e serate della legalità

Prossimi eventi - Festa dell'anguria

Venite a conoscerci il 4 luglio, a partire dalle 21, nel nostro nuovo spazio della Casa della Legalità a Bollate, in via Monte Grappa 2.
Per stare insieme in queste giornate così calde … anche l’anguria in compagnia può aiutare ! 

Vi aspettiamo per un po’ di anguria insieme !

Inaugurazione della Casa della Legalità

Sabato 17 maggio 2025 alle 10:30 abbiamo inaugurato la nuova Casa della Legalità a Bollate, alla presenza di Francesco Vassallo, Sindaco di Bollate, Ida De Flaviis, Assessore alla legalità, Carolina Nizzola, Presidente della Commissione Antimafia di Bollate, Salvatore Liccardo, comandate dei Carabinieri, e Simona Falcone, sorella di Domenico, vittima innocente della mafia. All'inaugurazione erano presenti anche numerosi enti ed associazioni che operano nel territorio, oltre ai rappresentanti dei comuni limitrofi, per manifestare il loro supporto all'iniziativa.
Nei nuovi spazi della Casa, è stata allestita la mostra "Memoria dei semplici", dedicata ai cittadini che hanno scelto di dire no alla mafia

Lo spazio della Casa della legalità deve essere inteso come una vera e propria Casa. Un luogo accogliente e sicuro, aperto a tutta la cittadinanza e dove,  attraverso eventi e percorsi educativi,  ci si occupi soprattutto dei giovani, affinché possano sentirsi liberi di sviluppare le loro idee.

Lo spazio si trova in Monte Grappa 2 (quartiere Cascina del Sole) ed è stato aggiudicato dall'Associazione Peppino Impstato e Adriana Castelli nell'ambito di un bando indetto dal Comune di Milano, una conferma della bontà dell'impegno dell'Associazione nella promozione della cultura della legalità e dell’impegno civico, con uno spazio che, attraverso le iniziative portate avanti dall'Associazione, mira a diventare un simbolo di partecipazione e resistenza contro l'illegalità


 Oltre ad essere un punto di riferimento e accoglienza per il territorio e le attività dell'Associazione, sarà uno spazio di ascolto, confronto e crescita, dove trovano casa giovani e meno giovani, per tante iniziative speciali – tutte all’insegna del rispetto, della partecipazione e della legalità.


Eventi di Maggio 2025

Camminata della Legalità a San Donato
Per il secondo anno consecutivo, dalla collaborazione fra l'Associazione e i ragazzi del presidio Giuseppe Costanza, per le strade di San Donato Milanese si è svolta la Camminata per le strade della città, nella ricorrenza dell'anniversario dell'omicidio di Peppino Impastato, avvenuto il 9 maggio 1978. Il corteo, a cui hanno partecipato gli studenti di scuole di diverso grado,  ha attraversato le strade della città e nel corso della camminata sono stati letti dei brani significativi con l'obiettivo di sensibilizzare la comunità al tema della lotta alla criminalità organizzata

Marcia della Legalità a Saronno
Anche per il 2025, l'Associazione ha partecipato all'annuale Marcia della Legalità del 23 maggio a Saronno, insieme a circa 300 studenti di vario ordine e grado e il presidio di Libera, sotto l'organizzazione del Comune di Saronno. Il corteo ha attraversato le vie principali della città, con gli studenti che hanno portato striscioni e cartelloni con citazioni, disegni e fotografie, in memoria di Falcone e Borsellino e di tutte le vittime della mafia

Intitolazione aula della legalità a Don Pino Puglisi
Presso il Liceo Primo Levi di San Giuliano Milanese, il giorno 28 maggio è stato inaugurato il "Corridoio della Costituzione e della Legalità", un'iniziativa per promuovere la cultura della legalità fra i giovani studenti dell'istituto, con un aula dell'edificio scolastico intitolata a Don Pino Puglisi, il sacerdote esempio di impegno contro la mafia

Incontro con Luigi de Magistris - Presentazione libro "Poteri occulti"
Il 27 maggio, presso la saletta Auser di Novate Milanese, Luigi de Magistris ha presentato il suo nuovo libro "Poteri occulti", nel quale indaga sulle connessioni fra politica e criminalità, contro le quali siamo tutti chiamati a reagire per difendere la legalità e la giustizia. L'evento è stato promosso dall'Associazione, insieme alla CGIL SPI, la sezione Anpi "Marco Brasca" e la rete antimafia Brescia. 

Incontro con il Sostituto Procuratore Frustaci
Il 15 maggio 2025, l'Associazione, in collaborazione con l'istituto ITC "Zappa" di Saronno, ha accolto la Dottoressa Annamaria Frustaci,  Sostituto Procuratore presso la Direzione Distrettuale Antimafia di Catanzaro. che ha condiviso la sua esperienza professionale, rimarcando il ruolo fondamentale dell'educazione alla cultura della legalità fra i giovani, dialogando con loro per seminare consapevolezza, fiducia nello Stato e senso di responsabilità

Abbiamo un bene e lo vogliamo condividere!

Ma prima abbiamo bisogno del vostro aiuto per ristrutturarlo e creare la nostra Casa della legalità. Si tratta di un bene confiscato alle mafie

e che sarà destinato a diventare proprietà di tutta la collettività e punto importante della città di Milano per la creazione di progetti inclusivi di legalità. 

1,10,100 ... DONACI IL TUO 5 x 1000!

Quando fai la tua dichiarazione dei redditi inserisci il nostro codice fiscale nella casella
" Sostegno degli enti del terzo settore iscritti al RUNTS" oppure dillo al tuo commercialista!
ASSOCIAZIONE PEPPINO IMPASTATO E ADRIANA CASTELLI 

CF: 97819900156

Anche i gesti più piccolo possono davvero fare la differenza!

Di noi... 

L’Associazione trae le sue origini dal Gruppo Peppino Impastato del Movimento delle Agende Rosse di Milano. L’Associazione nasce il 7 giugno 2018 facendo proprio il monito di Paolo Borsellino:
Parlate della mafia. Parlatene alla radio, in televisione, sui giornali. Però parlatene

Diventa parte attiva della nostra associazione!

  

"Possiamo sempre fare qualcosa" - Giovanni Falcone
L'Associazione Peppino Impastato e Adriana Caselli è composta esclusivamente da volontari che, con impegno  e dedizione, portano avanti la lezione di chi ha meso in gioco la propria vita per rendere il nostro Paese più libero e più democratico 

I “Soci Volontari” sono quelle persone fisiche che, oltre ad essere parte della associazione, concorrono attivamente in termini propositivi, progettuali ed operativi al perseguimento della finalità associative, destinando a tale scopo parte del proprio tempo libero e delle competenze. 

Felicia Impastato  

 "La mafia non si combatte con la pistola, ma con la cultura."

Sostieni i nostri progetti! 

Ogni grande traguardo viene raggiunto a partire da piccoli passi. Abbiamo iniziato portando avanti  idee e progetti con la memoria di persone che hanno fatto la storia e per diffondere la cultura della legalità e della coscienza antimafiosa!
Ora ci stiamo trasformando in una realtà sempre più grande.